News

EVICTO spot on

2020/07/07

Risultato4,2 (5 Voti)

La nuova selamectina di Virbac

Oggi molti cani e gatti passano la maggior parte della loro vita - se non tutta nel caso dei gatti - in casa; tuttavia questo non esclude che possano comunque essere infestati da diversi parassiti, quali ad esempio vermi presenti nel terreno, oppure la filaria attraverso la puntura di zanzare. Inoltre, ectoparassiti come pulci o acari dell’orecchio possono giungere in casa trasportati da altri animali o dai proprietari stessi, ad esempio tramite la suola delle scarpe. Inoltre, una volta entrate in casa, le uova e le larve dei parassiti possono sopravvivere nell’ambiente per mesi o addirittura anni, in attesa che si presentino le condizioni ideali per il loro sviluppo.

A loro volta, i parassiti che entrano in casa possono veicolare altri patogeni, ad esempio le pulci, oltre a provocare direttamente dermatite allergica, prurito e anemia, possono trasmettere Dipylidium ed essere vettori di Bartonella spp. Nematodi quali Toxocara e Ancylostoma possono provocare problemi gastroenterici e sintomatologia respiratoria.

Anche per i proprietari, con cui i pet hanno un legame molto stretto, possono esserci rischi zoonosici legati ai parassiti dei loro animali: ad esempio le uova di Toxocara e Ancylostoma possono schiudersi nell’intestino umano e, poiché il parassita non riesce a completare il suo ciclo, le larve possono permanere in diversi organi e tessuti, provocando danni da larva migrans; le pulci, dal canto loro, possono provocare prurito, infestazioni massive ed essere vettore di Bartonella spp., che provoca la malattia da graffio di gatto. Quindi, lo schema di profilassi antiparassitaria che veniva suggerito e che indicava di sommini-
strare presidi solo nei mesi estivi, in condizioni di vita indoor degli animali non è più valido, ma è fondamentale prevenire i reali rischi che i pet devono affrontare tutto l’anno!

Dal punto di vista pratico, c’è una maggior probabilità che i proprietari utilizzino tutto l’anno un trattamento che sia efficace, facile da somministrare e conveniente. Quindi, offrire ai proprietari un presidio che garantisca l’indispensabile protezione e accessibile tutto l’anno migliora la compliance e rinforza la fidelizzazione.
È in quest’ottica che Virbac, che offre soluzioni su misura per la situazione epidemiologica di ogni singolo pet e il suo rischio parassitologico, propone oggi Evicto Spot on, una nuova formulazione a base di selamectina che consente la protezione globale e il trattamento dei cani e dei gatti per tutto l’anno contro le infestazioni da pulci, acari
auricolari e per il trattamento (anche forme adulte) e la prevenzione della filariosi, particolarmente importante nel gatto per il quale non è disponibile alcuna soluzione terapeutica.
Inoltre nel gatto Evicto consente il trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticatori (Felicola subrostrata); delle forme adulte di ascaridi (Toxocara cati) e di ancilostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme).
Nel cane, Evicto è indicato per il trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticatori (Trichodectes canis); della rogna sarcoptica (sostenuta da Sarcoptes scabiei) e delle forme adulte di ascaridi intestinali (Toxocara canis).

L’applicazione di Evicto, una volta al mese, è semplice e rapida: l’animale può essere anche bagnato o lavato due ore dopo l’applicazione senza perdita
di efficacia.
Evicto Spot On è disponibile in confezioni da 4 pipette, in diverse dimensioni, a seconda del peso del cane/gatto:
- 15 mg per cani e gatti,
- 30, 60, 120 240 mg per cani;
- 45 e 60 mg per gatti.

Evicto è prescrivibile con ricetta medico veterinaria semplice ripetibile.

Scopri tutti i nostri prodotti Antiparassitari

Attenzione, questo contenuto è destinato ai Medici Veterinari. Accedi per accedere al contenuto.