Articoli

La relazione tra obesità e sterilizzazione nel gatto: impatti metabolici e strategie di gestione

2025/01/01
L’obesità è una delle problematiche di salute più comuni nei gatti domestici e rappresenta una sfida crescente per la medicina veterinaria. Tra i fattori predisponenti più rilevanti, la sterilizzazione chirurgica occupa un ruolo centrale

Sebbene la gonadectomia offra benefici significativi per il controllo delle nascite e la prevenzione di patologie riproduttive, è ormai consolidata l’evidenza scientifica che collega la sterilizzazione a un aumento del rischio di obesità nei gatti.

Sterilizzazione e metabolismo energetico: cosa cambia nei gatti

La sterilizzazione induce profondi cambiamenti endocrini e metabolici nei gatti. In seguito alla sterilizzazione si verifica una drastica riduzione dei livelli di ormoni sessuali, come estrogeni e testosterone, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo energetico e dell’appetito.

La diminuzione di questi ormoni è associata a:

  1. Aumento dell’appetito: La sterilizzazione è stata correlata a un incremento della produzione di grelina, l’ormone della fame, che porta a una maggiore assunzione calorica.

  2. Riduzione del metabolismo basale: Il fabbisogno energetico del gatto sterilizzato si riduce di circa il 20-30%, rendendo più difficile bilanciare l’apporto calorico con il dispendio energetico.

Questi cambiamenti rendono i gatti sterilizzati particolarmente suscettibili all’aumento di peso, specialmente se il regime alimentare non viene adattato immediatamente dopo l’intervento.

Obesità nei gatti sterilizzati: incidenza e conseguenze

Secondo i dati disponibili, tra il 30% e il 50% dei gatti domestici sterilizzati sviluppa obesità o sovrappeso. Questo incremento è attribuito non solo ai cambiamenti metabolici, ma anche alla riduzione dell’attività fisica post-sterilizzazione. Uno studio sottolinea come i gatti sterilizzati siano meno inclini a comportamenti esplorativi e di caccia, con una conseguente diminuzione del consumo calorico giornaliero.

Le conseguenze dell’obesità nei gatti sterilizzati sono molteplici e includono:

  • Diabete mellito di tipo 2: L’obesità è un fattore di rischio primario per l’insorgenza del diabete nei gatti.

  • Osteoartrite: Il peso in eccesso aumenta lo stress sulle articolazioni, accelerando i processi degenerativi.

  • Malattie cardiache: L’obesità contribuisce a disfunzioni cardiovascolari, aumentando il rischio di ipertensione.

  • Riduzione dell’aspettativa di vita: Studi clinici dimostrano che i gatti obesi vivono in media 2-3 anni in meno rispetto ai loro pari normopeso.

Strategie di prevenzione: il ruolo del veterinario

La prevenzione dell’obesità nei gatti sterilizzati è una responsabilità condivisa tra i veterinari e i proprietari. Ecco alcune strategie efficaci per mitigare il rischio di obesità:

Educazione del proprietario

Un aspetto fondamentale è informare i proprietari sui cambiamenti metabolici che avvengono dopo la sterilizzazione e sull’importanza di adattare la dieta del gatto. La consapevolezza è il primo passo per prevenire il sovrappeso.

Adattamento dell’alimentazione

È cruciale ridurre l’apporto calorico del gatto sterilizzato subito dopo l’intervento. Le raccomandazioni includono:

  • Utilizzo di diete specifiche: Esistono alimenti formulati appositamente per gatti sterilizzati, caratterizzati da un contenuto calorico ridotto e un maggiore apporto di fibre per favorire la sazietà.

  • Controllo delle porzioni: Misurare con precisione le razioni giornaliere per evitare eccessi calorici.

  • Evitare snack e alimenti extra: Molti proprietari tendono a concedere snack non necessari, che contribuiscono significativamente all’aumento di peso.

Promozione dell’attività fisica

L’inattività è un fattore chiave nello sviluppo dell’obesità. Per stimolare l’esercizio fisico nei gatti sterilizzati, è possibile:

  • Fornire giochi interattivi, come palline o bastoncini con piume.

  • Utilizzare distributori di cibo che richiedano movimento per ottenere il cibo.

  • Incoraggiare il gioco attivo quotidiano per almeno 20-30 minuti al giorno.

Monitoraggio regolare del peso

Il controllo periodico del peso è fondamentale per identificare precocemente eventuali tendenze all’aumento. I veterinari dovrebbero registrare il peso corporeo durante ogni visita e calcolare il Body Condition Score (BCS) per monitorare lo stato nutrizionale del gatto.

Approcci innovativi nella gestione del peso

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati nuovi strumenti per supportare i veterinari nella gestione del peso nei gatti sterilizzati. Alcuni di questi includono:

  • App per il monitoraggio calorico: Consentono ai proprietari di tracciare l’assunzione di cibo e il livello di attività del gatto.
  • Mangimi complementari: la L-carnitina, ad esempio, può favorire il metabolismo lipidico nei gatti obesi.
  • Terapie comportamentali: Nei casi in cui l’alimentazione eccessiva sia legata a fattori comportamentali, come noia o ansia, le terapie comportamentali possono aiutare a migliorare il benessere generale del gatto.

La relazione tra obesità e sterilizzazione nei gatti è complessa e multifattoriale, ma ampiamente documentata dalla letteratura scientifica. I cambiamenti metabolici e comportamentali indotti dalla sterilizzazione rendono i gatti più suscettibili al sovrappeso, aumentando il rischio di patologie croniche.

I veterinari giocano un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione dell’obesità, attraverso un’educazione mirata dei proprietari, l’adattamento delle diete e la promozione di stili di vita sani per i gatti sterilizzati. Con un approccio proattivo e personalizzato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita dei nostri pazienti felini e prevenire le complicazioni legate all’obesità.

Fonti

1. Nguyen PG, Dumon HJ, Siliart BS, Martin LJ, Sergheraert R, Biourge VC. Effects of dietary fat and energy on body weight and composition after gonadectomy in cats. Am J Vet Res. 2004 Dec;65(12):1708-13. doi: 10.2460/ajvr.2004.65.1708. PMID: 15631038.
2. Kutzler MA. Possible Relationship between Long-Term Adverse Health Effects of Gonad-Removing Surgical Sterilization and Luteinizing Hormone in Dogs. Animals (Basel). 2020 Apr 1;10(4):599. doi: 10.3390/ani10040599. PMID: 32244716; PMCID: PMC7222805.
 

Segui le linee guida WSAVA nella tua clinica