Tutti gli articoli

Specie

Relazione tra sterilizzazione chirurgica e sviluppo di linfoma/linfosarcoma nei cani: cosa dicono gli studi?

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla relazione tra gonadectomia e sviluppo di linfomi e linfosarcomi, analizzando le ultime pubblicazioni scientifiche.

Sterilizzazione e incontinenza urinaria nella cagna

L'incontinenza urinaria è un problema sempre più presente nelle cliniche e, spesso, rappresenta una sfida per il clinico. In questo articolo proponiamo una panoramica sull'incontinenza urinaria nella cagna, sulla sua relazione con la sterilizzazione chirurgica e sulle opzioni a disposizione per il trattamento.

La relazione tra obesità e sterilizzazione nel gatto: impatti metabolici e strategie di gestione

L’obesità è una delle problematiche di salute più comuni nei gatti domestici e rappresenta una sfida crescente per la medicina veterinaria. Tra i fattori predisponenti più rilevanti, la sterilizzazione chirurgica occupa un ruolo centrale

Linee guida WSAVA per il controllo della riproduzione: il cane maschio

Come per la femmina, anche nel cane maschio è importante prestare attenzione al contesto di vita del cane e alle necessità sue e del proprietario, per una corretta gestione della riproduzione e della salute riproduttiva.

Castrazione dei cani maschi: esiste un’alternativa

Insieme alla socializzazione positiva, all'addestramento e all’alimentazione appropriata, la castrazione è spesso considerata una componente chiave per una gestione responsabile del cane.

Linee guida WSAVA per il controllo della riproduzione: la gestione della cagna

Nella cagna, la sterilizzazione viene spesso raccomandata per evitare patologie riproduttive e comportamentali. Tuttavia, come ogni intervento chirurgico, comporta anche dei rischi che ogni proprietario deve considerare attentamente.

Le proteine fanno male a cani e gatti? Sono pericolose per i reni?

È idea comune, spesso condivisa, che le proteine facciano male ai cani o al gatto di casa. Diversi studi hanno dimostrato che i carnivori sono fisiologicamente adatti al consumo di grandi quantità di proteine. Tuttavia, sorgono spesso dubbi circa possibili effetti negativi delle proteine sulla funzionalità renale. Per comprendere tale timore è necessario ripercorrere il panorama storico.

Come si raccoglie e si conserva il colostro?

Ogni allevamento deve disporre di una provvista di colostro di riserva per prendersi cura dei vitelli nati da madri con una resa insufficiente.

In che modo la vaccinazione contro l’enterite dei vitelli ha cambiato la mia vita

Ultimi aggiornamenti sull'antibiotico resistenza: cosa è stato fatto in Italia

Questo articolo contiene gli ultimi aggiornamenti in materia di antibiotico-resistenza, con approfondimenti sull'allevamento delle bovine da latte.

Come misurare la riuscita di un programma di gestione del colostro

Obiettivo di un programma di gestione del colostro ben condotto è ottenere il trasferimento passivo dell’immunità a tutti i vitelli.

Quando e in che misura a un vitello si deve somministrare il colostro?

I vitelli hanno bisogno del colostro dopo la nascita

Come reidratare un vitello con Enerlyte® Plus

La diarrea è una patologia predominante tra i giovani vitelli

Come valutare la qualità del colostro per i vitelli

Il colostro e i suoi anticorpi sono essenziali per i vitelli

Le caratteristiche dei tumori mammari nel gatto

È stato riportato che i tumori della ghiandola mammaria rappresentano il 17% di tutti i tumori del gatto; queste neoplasie sono maligne in una percentuale compresa tra l’80 e il 96%5,6,8

La castrazione chirurgica e il rischio di malattie legate all’LH nel cane

Nel cane sterilizzato, mancando il feedback negativo degli ormoni sessuali sul rilascio delle gonadotropine, l’LH può arrivare a concentrazioni fino a 30 volte quelle dei cani non sterilizzati. Numerosi studi ipotizzano che questo fenomeno incrementi il rischio di sviluppare patologie legate alla stimolazione dei recettori dell’LH, presenti in diversi organi.

Conoscere la sintomatologia delle malattie neonatali

La gestione immediata delle varie manifestazioni, indipendentemente dalla diagnosi eziologica, è essenziale per evitare che il neonato vada rapidamente incontro a morte.

Come diagnosticare e trattare le patologie prostatiche nel cane

Le due tipologie di patologie prostatiche di più frequente riscontro nel cane sono l’aumento di volume della prostata di natura non neoplastica (iperplasia prostatica benigna - IPB) e le forme infiammatorie (prostatite).

Da CEPPi/l a DHPPi/L: l'importanza della Parvovirosi

Virbac oggi rappresenta a livello mondiale un attore importante nel campo dell’immunologia con più di 30 milioni di dosi di vaccini vendute all’anno in più di 40 paesi.

Come curare un soggetto affetto da Parvovirus canino

I focolai di Parvovirus canino possono manifestarsi con frequenze diverse a seconda dell’area. Le epidemie di parvovirosi nel cane circoscritte ad un’area possono essere devastanti sia dal punto di vista emotivo che pratico, anche a causa di trattamenti costosi e impegnativi, ma va sottolineato che l’intervento tempestivo e il rapido inizio delle terapie possono migliorare significativamente la prognosi del soggetto infetto

Utilizzo dei test diagnostici rapidi in clinica

I test rapidi sono oggi un valido aiuto nella pratica clinica quotidiana, in quanto consentono di escludere o confermare la presenza di una patologia, riducendo i tempi necessari a concludere l'iter diagnostico.

Quanto è importante l’uso di un detergente nella pulizia delle orecchie del cane e nella gestione a breve e lungo termine dell’otite esterna?

Pur essendo una condizione piuttosto comune, l’otite esterna dei cani può risultare un problema difficile da risolvere. Una volta che al soggetto esaminato è stata diagnosticata questa patologia, la scelta del trattamento da prescrivere sarà la chiave del successo e della completa guarigione. Una preparazione topica antibiotica, antifungina e antinfiammatoria è una soluzione solitamente prescritta.

Glicotecnologia: alla scoperta del ruolo degli zuccheri nelle terapie dermatologiche

Gli zuccheri hanno oggi un qualche tipo di ruolo nella dermatologia?

Cane o gatto obeso: cosa fare e come possono le proteine aiutare a controllare il peso e la condizione fisica?

Anche gli animali possono soffrire di obesità e sovrappeso e molti si domandano quale dieta un gatto o un cane obeso debba seguire o come far sì che il cane o gatto obeso possa dimagrire. L’obesità è la malattia alimentare più frequentemente riscontrata dalla medicina veterinaria tra gli animali da compagnia. È prevalente nelle società occidentali e nei paesi industrializzati, dove gli animali sono considerati “membri della famiglia”. Sondaggi condotti a livello globale hanno elaborato i seguenti dati: il 39-59 % dei cani e il 27-58 % dei gatti sono sovrappeso o obesi .Questa tendenza è cresciuta negli ultimi anni. Spesso, quindi, ci si ritrova a pensare, con un gatto o cane obeso, cosa fare e come agire per portarlo a perdere peso.

Come minimizzano il rischio di diabete mellito le proteine

Cosa può e cosa deve mangiare un cane o un gatto diabetico? Prima di trattare la dieta per cane o gatto diabetico analizzeremo la situazione attuale. Nel corso dell’ultimo trentennio, il numero di cani e gatti diabetici è cresciuto costantemente rendendo sempre più importanti studi sull’alimentazione di gatto e cane diabetico. Nel periodo 1960-70, 1 gatto su 1500 era affetto da diabete, mentre oggi è 1 su 250.1 La prevalenza del diabete mellito aumenta anche tra i cani, pur rimanendo a livelli inferiori, allo 0,34%.2

Parassiti, un nemico subdolo per la specie bovina

Nei bovini da carne e da latte le malattie parassitarie spesso sfuggono all’attenzione dell’allevatore e producono danni economicamente rilevanti

Iperadrenocorticismo nei cani: diagnosi e monitoraggio del trattamento

Una breve guida su come approcciare la patologia dalla diagnosi al monitoraggio della terapia